Peregrin and the Giant Fish
A marionette opera
Lampi, tuoni, al chiaro di luna. In un luogo abbandonato, un baule si apre; dentro la marionetta Peregrin. Pare addormentata, ma le palpebre si spalancano. Lì, fra le sue mani, un vaso di vetro. Dentro, un piccolo pesce rosso cresce e cresce fino mandarlo in frantumi. Ormai gigante porta Peregrin in viaggio sul suo dorso e la vita scorre senza preoccupazioni. Sarà tutto vero? Musiche inedite muovono i fili di un’opera lirica ispirata alla favola di Tom Siedmann-Freud, la nipote di Sigmund.

CREDITS
Prodotto da
Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
In collaborazione con
Associazione Brera/Musica
Associazione CIRCI
Associazione Grupporiani – MUTEF |
Museo Teatro di Figura di Milano
Musiche
Andrea Melis
Libretto
James M. Bradburne | Pinacoteca di Brera
e Biblioteca Nazionale Braidense
Liberamente tratto dal libro
Die Fischreise di Tom Seidmann-Freud
Direzione Artistica
James M. Bradburne | Pinacoteca di Brera
e Biblioteca Nazionale Braidense
Clive Britton | Brera/Musica
Regia
Francesco Fei
Coordinamento del progetto
Ilaria Bollati
Scenografia
Libri Finti Clandestini, Sara Saponaro con Allegra Baggio Corradi
Assistenza alla regia
Daniele Sala, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
Post-produzione
Giacomo Ribaudo, Corte 11, Andrea Terradura, Massive Arts Studios, Gybe Soundlab
Orchestra
Marcello Parolini con Elia-Leon Mariani, Miklós Papp, Irina Balta, Matilde Pesenti, Tommaso Fiorini, Silva Costanzo, Cristiano Pirola, Bruno Frumento
Coro
VIKRA coro da camera della Glasbena Matica di Trieste
Marionette
Franco Citterio con Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
Un ringraziamento particolare a
Gallerie d’Italia e i musei di Intesa Sanpaolo, Amici di Brera e dei musei milanesi con ANTEO Palazzo del Cinema e CITYLIFE Anteo spazio Cinema, BASE Milano, Civita Mostre e Musei, Griffa e Figli, IGPDecaux, Ticketone, Topipittori, V & Co, Viganò Trasporto Strumenti.
Con il supporto di
Fondazione Berti per l’Arte e la Scienza