Schönberg and Vienna

Questa è la storia di un tempo, un uomo e due città. Il tempo è l’inizio del ventesimo secolo. L’uomo, Arnold Schönberg, emblematico compositore. Le città: Vienna e Los Angeles; la prima, la città dei sogni e la seconda, il suo equivalente americano. Attraverso la sua musica, Schönberg fa da ponte ideale tra questi due emisferi che nel corso della sua vita si trova ad abitare. A Vienna osserva la decadenza dell’Impero asburgico e raccoglie i suoni dell’avvento del modernismo, come ritorno alle forme dell’essenziale nell’arte, per metterli sugli spartiti. Costretto poi ad emigrare durante il periodo nazista ascolta l’eco della sua città da Los Angeles, riproducendo la vita dei caffè della Ringstraße, sul Sunset Boulevard, per continuare il suo intimo lavoro di ricerca della semplicità e dell’eleganza nella musica. Partiamo ora da Vienna.

Potrebbe interessarti anche

La passione per l’Oriente

La passione per l’Oriente

Johann Sebastian Bach – Suite for Cello No. 1 in G Major BWV 1007

Johann Sebastian Bach – Suite for Cello No. 1 in G Major BWV 1007

Performing the performance

Performing the performance

Una cartolina da Venezia

Una cartolina da Venezia